Sistema di Tracciabilità

I Sistemi di Tracciabilità VeriCode permettono di riconoscere e distinguere un prodotto originale in maniera inequivocabile

La tracciabilità di prodotto permette al produttore e al consumatore di distinguere un prodotto identificandolo in maniera precisa ed univoca. 

Attraverso la tracciabilità è possibile risalire al prodotto originale prima ancora che questo venga immesso nel mercato, tracciandolo già durante la sua produzione. Un sistema di tracciabilità efficace segue il prodotto finito già a partire dalle materie prime che lo compongono, tracciandolo lungo tutto il suo processo produttivo, la sua messa in commercio per arrivare poi alla sua definitiva cessazione e dismissione (naturale o forzata che sia).

Ci sono diverse tecniche di tracciabilità che lavorano in maniera differente e che vengono scelte  a seconda del prodotto che si deve tracciare. I sistemi di tracciabilità devono garantire tanto i produttori quanto i consumatori

Il sistema di Tracciabilità Vericode viene implementato sfruttando l’aggregazione e la serializzazione dei prodotti: Due condizioni essenziali per generare in perfezione l'intero processo

 

Tracciabilità di un prodotto originale

AGGREGAZIONE

I prodotti possono avere diversi livelli di confezionamento e tutti devono essere serializzati e tracciati.
Si parte dal singolo pezzo (unità base), per poi passare all’imballo primario (case) fino ad arrivare all’unità logistica (pallet).
L'aggregazione crea e mantiene una cosiddetta relazione genitore-figlio tra i livelli di imballaggio e le informazioni del proprietario del prodotto.
Ogni aggregato di dati viene salvato nella piattaforma Vericode prima che il  prodotto venga venduto.

 

SERIALIZZAZIONE

Serializzare significa rendere ogni oggetto della gerarchia (unità base, case e pallet) unico e distinguibile attribuendogli un codice univoco che può scaturire da logice interne all’azienda oppure seguendo standard internazionali come quelli di GS1 (SGTIN, SSCC…).

Sistemi di Tracciabilità Barcode, QR Code ed RFID

Il sistema di traciabilità tramite codice a barre (o barcode) è sicuramente il più diffuso sistema di identificazione di un prodotto che ci sia su tutto il pianeta.
Attraverso una sequestra di barre scure e chiare, correlate ad una sequenza numerica, si ha la possibilità di risalire esattamente al prodotto stesso identificando dove e quando il prodotto è stato realizzato e con quali materie prime.


L'evoluzione del Barcode è sicuramente il QR Code:  un crittogramma, formato da quadrati neri di diverse misure, che contengono i caratteri alfanumerici che compongono il codice. La comodità dei QRCode è che anche attraverso degli smartphone è immediatamente possibile risalire a tutti gli elementi identificativi del prodotto.

 
Talvolta però questo può non essere sufficiente ed occorre una tracciabilità ancora più profonda, agile e dinamica. Qui entrano in gioco i Tag RFID. Attraverso dei tag molto particolari che sfruttano la radiofrequenza i sistemi di tracciabilità RFID identificano, memorizzano e trasmettono innumerevoli informazioni relativi al prodotto.

Etichette RFID

L'utilizzo di etichette RFID come sistema di anticontraffazione 

La tecnologia RFID ( Radio Frequency Identification ) permette di memorizzare moltissimi dati ed informazioni all'interno di un minuscolo chip. Grazie all'utilizzo di Etichette RFID si può tracciare e quindi monitorare tutto il ciclo vitale di un prodotto partendo dalla sua creazione per arrivare poi allo stoccaggio e alla rivendita. Per mezzo di appositi scanner che sfruttano le radio frequenze, le etichette ed i tag RFID trovano largo uso oltre che per combattere la contraffazione anche nel campo della logistica per effettuare quelli che in gergo tecnico vengono chiamati inventari automatici e massivi. Gli scanner RFID infatti riescono a tracciare moltissimi tag in una manciata di secondi permettendo alle organizzazioni di acelerare notevolmente tutti i processi di produzione, stoccaggio e spedizione.