La versatilità offerta dalla piattaforma VeriCode la rende utilizzabile in molti mercati
• LUXURY
• ARTE
• AUTOMOTIVE
• MODA
• FOOD
• COSMETICA
• PHARMA
Scegliere di comprare solo prodotti autentici significa rispettare il lavoro, la qualità e il proprio denaro.
Ma è sempre così facile riconoscere un prodotto autentico da un prodotto contraffatto? Se il prodotto ha l’etichetta VeriCode, è sicuramente un prodotto autentico. VeriCode, infatti, è un codice alfanumerico che puoi verificare sempre su questo sito, prima di ogni acquisto.
Proteggere i propri prodotti è ancora più importante oggi, in un mercato in cui aumenta la presenza di articoli contraffatti, con una somiglianza con gli originali sempre più sofisticata.
Tutelare prodotti e clienti è facile con VeriCode: un codice numerico che viene associato in modo univoco ad ogni singolo prodotto e che quindi lo segue, dalla produzione fino alla vendita, lungo tutta la filiera di distribuzione.
anticontraffazione
Fiera dell’Imballaggio come primo appuntamento importante di una manifestazione che intende promuovere una nuova cultura del packaging evoluta perché più intelligente e orientata alla sostenibilità. Tenutasi dal 19 al 21 maggio al Pala Dean Martin di Montesilvano (PE), dietro all’iniziativa c’è il Comune di Montesilvano, in collaborazione con Formula Ambiente,...
Read moreSmartCaps NFC
Packaging Week andrà in scena il 29 e 30 giugno nel complesso di Expo Porte de Versailles. La due giorni dedicata al futuro e alle innovazioni del packaging nei settori bellezza, bevande, lusso e beni di largo consumo, sarà occasione di incontro tra brand e fornitori per scoprire nuovi materiali,...
Read moremercato grigio
Grey market o mercato grigio, a fronte della vendita di prodotti autentici, è un fenomeno che danneggia sia i brand che i consumatori. Si tratta di un modello di business che non è illegale: rispetto alle normative commerciali, si limita a sfruttare le scappatoie legali che vigono sul mercato globale. ...
Read moreanticontraffazione
Articoli autentici e prodotti fake: una guida per riconoscerli Articoli autentici versus prodotti fake: una lotta che da tanto tempo i brand hanno iniziato a combattere per tutelare prodotti, fatturati e consumatori. Utilizzare particolari metodologie per caratterizzare l’originalità e l’autenticità di un prodotto però non basta. Anche perché gli articoli autentici...
Read moreanticontraffazione
Italian sounding significa usare loghi, nomi e confezioni che emulano i prodotti del Made in Italy ma di italiano non hanno nulla. Questo fenomeno, noto anche come contraffazione imitativa, è diffuso maggiormente negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in America latina nei Paesi dell’Est ma anche in alcune nazioni...
Read moretappi intelligenti
Tappi intelligenti all’insegna della miglior progettazione a livello creativo e tecnologico che uniscono alla funzionalità pratica un servizio informativo a valore aggiunto. Combinando un tag NFC, integrato nel tappo, a Vericode, un sistema di codifica esclusivo e brevettato, è possibile potenziare la comunicazione relativa a ogni singolo prodotto, certificandone in...
Read moreANTICONTRAFFAZIONE NFC
Tappi intelligenti all’insegna della miglior progettazione a livello creativo e tecnologico che uniscono alla funzionalità pratica un servizio informativo a valore aggiunto. Combinando un tag NFC, integrato nel tappo, a Vericode, un sistema di codifica esclusivo e brevettato, è possibile potenziare la comunicazione relativa a ogni singolo prodotto, certificandone in...
Read moreesposizioni
Luxe Pack Monaco 2021 è l’evento dedicato all’intero mondo del packaging in ambito alimentare e non alimentare che si svolgerà dal 27 al 29 settembre presso il Grimaldi Forum di Monaco. VeriCode sarà presente con un suo stand (AC - 21) per presentare un sistema di etichettatura all’avanguardia, che coniuga serializzazione...
Read moreanticontraffazione
Smart packaging evolution significa mixare tecnologia e strategia, sviluppando nuovi concept di confezionamento che rendono i prodotti intelligenti e comunicanti. Imballi e confezioni utilizzano tecnologie di codifica sempre più evolute, come: codici bidimensionali QrCode sensori (in particolare per il monitoraggio e il controllo di alimenti, medicinali o particolari...
Read moreaggregazione
Serializzazione, processo complesso ma indispensabile a potenziare i sistemi di tracciabilità e rintracciabilità lungo le filiere, riducendo al contempo i rischi di contraffazione. Che cos'è la serializzazione? Iniziamo dai fondamentali: in produzione la serializzazione è l'assegnazione di un tipo di codifica predeterminato a ciascun articolo: unità base, case e pallet....
Read morecontraffazione
Vini e alcolici contraffatti costano ogni anno alle aziende europee perdite nell’ordine dei 5,2 MLD di euro, con un incidenza del - 5,2% rispetto al business regolare. Colpiti dal fenomeno, in vario modo, tutti gli operatori del settore. Ad aggiornare i numeri di un fenomeno noto da sempre è l’Ufficio...
Read moreanticontraffazione
Food&Beverage 4.0 significa utilizzare le migliori tecnologie che aiutano produttori e distributori a rilasciare alimenti e bevande garantiti dalla fabbrica alla tavola, tutelando così anche tutti i consumatori finali (Farm to Fork). Settore agroalimentare avanti tutta Nel 2021 il Food&Beverage ha generato 214,1 miliardi di euro di...
Read moree-commerce
E-commerce tra luci ed ombre. Se da un lato è vero che l’emergenza sanitaria associata alla pandemia ha sdoganato lo shopping online in ogni sua forma è anche vero che la natura stessa dei marketplace ha reso e rende difficile per gli utenti distinguere le merci contraffatte e piratate da quelle...
Read morecontraffazione
Contraffazione in Europa: nella fotografia degli analisti sono colpiti tutti i settori: cosmetici e giocattoli, bevande alcoliche, elettronica, abbigliamento e prodotti chimici e farmaceutici. Contraffazione in evoluzione. L'ultimo Osservatorio EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) lancia l’allerta sulla proliferazione di medicinali contraffatti come antibiotici, antidolorifici e prodotti come...
Read morecontraffazione
Anticontraffazione non significa solo contrastare l’azione illecita delle bande criminali internazionali che traggono profitto dal plagio senza rispettare i confini e la legalità. Fenomeni come il mercato nero, il mercato grigio o l’italian sounding minacciano egualmente posti di lavoro e fatturati dei brand. La tecnologia Vericode aiuta le aziende a...
Read moreanticontraffazione
La contraffazione degli impianti frenanti Brembo, come accade ai prodotti dei brand più iconici, è purtroppo un fenomeno in forte crescita, ma in questo caso potenzialmente molto più pericoloso, perché relativo a sistemi di sicurezza attiva dal cui funzionamento dipende l’incolumità di piloti, passeggeri e degli altri utenti della strada. ...
Read moreRFID
In arrivo dallo Stato un finanziamento (di venti milioni di euro) per le piccole e micro imprese, le startup, i consorzi, i distretti produttivi, che adottino la tecnologia RFID per la tutela dei marchi e dei prodotti. È stato infatti proposto un testo di legge (www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0026090.pdf) che introduce l’obbligo di...
Read moreMurano Bollino Anticontraffazione
IL BOLLINO ANTI-TRUFFA - Il nuovo marchio “Vetro artistico di Murano” è il frutto di un lungo processo di ricerca e si compone di cinque sistemi di sicurezza e anticontraffazione, assieme a tre sistemi di tracciabilità che permettono di garantire la produzione secondo le tradizionali tecniche di lavorazioni muranesi. In...
Read moreAP Racing AntiCounterfeit
AP Racing is tackling the problem of counterfeit brake components with an innovative data tag, helping customers distinguish genuine parts from frauds. Allowing customers to authenticate their brand new purchase, the programme from AP Racing will allow users to scan a unique code on a component using a smart phone...
Read more